• Home
  • Info
  • Links
Prodotti di elettronica per la telefonia e non solo
Asus lancia una versione economica del VivoTab Note 8
LG Leon, nuovo smartphone della casa asiatica
Jolla Tablet, tavoletta con sistema operativo indipendente
Tablet, pronto un nuovo device della serie Lenovo Miix
  • ADSL
  • Cellulari
  • Notizie
  • Offerte Telefoniche
  • Smartphone
  • Tariffe Internet
  • Tariffe Telefoniche
  • Telefonia

Adsl: un semplice test per misurarne la velocità (prima parte)

17 Gen 2011
Chiara B
ADSL

Quante volte capita che, pur avendo sottoscritto un certo tipo di contratto con il fornitore dell’ADSL, ci si trova a navigare con una connessione sempre troppo lenta, rispetto alla banda garantita dal provider?

Anche se la copertura internet a banda larga in Italia sta raggiungendo un livello accettabile, si riscontra spesso e in molte zone una notevole differenza tra la banda sottoscritta al momento del contratto con l’operatore e quella che effettivamente si utilizza.

Perciò spesso ci si chiede “Possibile che questa sia la mia effettiva velocità di connessione?”

Esistono dei modi piuttosto semplici e fruibili da tutti per testare e verificare la reale banda a disposizione per la propria rete. Prima di illustrarli, però, è necessario spiegare brevemente la situazione attuale.

I tagli classici da contratto forniti dagli operatori sono i 7 Mb/s (mega bit al secondo) e i 20 Mb/s. Iniziamo a capire cosa rappresentano questi due numeri.

Questi indicano TECNICAMENTE le portanti (misurazione della quantità dei dati che la linea può trasportare) a cui il router/modem sono collegati alla centrale telefonica, PRATICAMENTE rappresentano la portata della connessione. 7 Mb/s vuol dire che la connessione può trasportare al massimo 896 KB/s, mentre 20 Mb/s corrispone al massimo a 2,5 MB/s.

Purtroppo si tratta di valori massimi, in realtà è rarissimo che qualcuno disponga di tale banda reale sulla propria connessione. La mancata capacità a fornire totalmente e costantemente tale servizio da parte dei provider è legato principalmente a:

§  Perdita dei dati nel collegamento tra la centrale telefonica e il nostro doppino telefonico;

§  Cattiva gestione e pessimo mantenimento della infrastruttura di rete italiana.

Ovviamente il discorso vale tanto per il download che per lo upload, in quanto ci sono due portanti differenti per entrambi i versi.

Da qui nasce l’esigenza di riuscire a capire quale è l’effettiva banda reale che si ha a disposizione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ADSL, banda larga, velocità ADSL, velocità connessione



Commenti



Articoli collegati

  • Adsl: un semplice test per misurarne la velocità (seconda parte)Adsl: un semplice test per misurarne la velocità (seconda parte)
  • Incentivi statali Adsl: PosteMobile aderisce all’iniziativaIncentivi statali Adsl: PosteMobile aderisce all’iniziativa
  • Funzioni e potenzialità dell’internet veloceFunzioni e potenzialità dell’internet veloce
  • Tlc: Antitrust Svizzera critica Swisscom su liberalizzazione Tlc: Antitrust Svizzera critica Swisscom su liberalizzazione
  • Kasat, il primo satellite europeo per la diffusione della banda largaKasat, il primo satellite europeo per la diffusione della banda larga
About the Author

Facebook